Disturbi del ciclo e della tiroide, infertilità e menopausa: tutti i problemi tipici femminili si possono affrontare anche con asana particolari. Che “massaggiano” le ghiandole endocrine

Con la sua storia millenaria lo yoga non ha ancora smesso di stupirci. L’ultima novità è l’HYT, cioè Hormone Yoga Therapy, un programma messo a punto dalla psicoterapeuta e yogini brasiliana Dinah Rodrigues per migliorare l’equilibrio ormonale, mantenersi in salute e vivere più a lungo. Dinah è la miglior testimonial del suo metodo: a 91 anni pratica quotidianamente la routine di esercizi, da lei ideata una trentina di anni fa, e gira tutto il mondo per insegnare l’HYT. «Ma lo Yoga Ormonale non è soltanto un’attività fisica per mantenersi in forma: è una vera e propria terapia dolce, una disciplina innovativa efficace per affrontare irregolarità mestruali, infertilità e i disturbi tipici della menopausa, ma anche i problemi maschili dovuti a stress e bassi valori di testosterone, spiega Carla Nataloni, una delle poche insegnanti italiane a essersi specializzata in questo metodo con Dinah Rodrigues, dopo averne sperimentato in prima persona i benefici.

DOVE SI IMPARA

In Italia lo Yoga ormonale è ancora poco diffuso. Oltre a Carla Nataloni, ci sono altre due insegnanti certificate che tengono seminari in giro per l’Italia: Rina Vecellio (passioneyoga.it) e Lucia Vimercati (luciavimercati.com).

UN TRIS DI TECNICHE

Ma come è possibile che degli esercizi fisici possano influire sul nostro sistema endocrino? In realtà, diverse ricerche scientifiche dimostrano i benefici dell’hatha yoga, il metodo classico, sulle irregolarità mestruali, i disturbi tiroidei o gli effetti dello stress. Ma il segreto del metodo Rodrigues sta nell’aver messo a punto sequenze specifiche e mirate di asana (14 per ogni routine) combinate con tecniche di respirazione e visua-lizzazioni tibetane. «L’insieme ha effetti potenti, tanto che i risultati arrivano nel giro di pochi giorni di pratica» prosegue Nataloni. «La tecnica agisce sia in maniera diretta, stimolando con una sorta di massaggio profondo le ghiandole endocrine, sia indirettamente attraverso il rilassamento che apre la strada al corretto fluire degli ormoni e riattiva le energie di guarigione dell’organismo. Ecco perché gli esercizi antistress, e in particolare le tecniche di yoga nidra, specifiche per raggiungere la calma, sono il primo passo di questo metodo». Lo Yoga Ormonale non è complicato: le sequenze dinamiche si imparano in un giorno di seminario e si eseguono a casa. «L’importante è la costanza» avverte Rodrigues. «Bisogna dedicare agli esercizi mezz’ora almeno quattro volte alla settimana».

UNO STIMOLO PER LE OVAIE

Questo programma di yoga può contribuire a risolvere molti problemi legati agli squilibri ormonali come disturbi del ciclo, policistosi ovarica, difficoltà di concepimento, problemi tiroidei. Ma è sulla menopausa che il metodo Rodrigues dà il meglio di sé. «Iniziando a praticarlo attorno ai 35 anni, si possono creare i presupposti per un passaggio più dolce alla fine della fertilità» spiega Carla Nataloni. «Quando la menopausa si è già manifestata gli esercizi, che stimolano ghiandole come le ovaie, la tiroide e l’ipofisi, aiutano a superare i problemi tipici del periodo: vampate, nervosismo, insonnia, ipertensione, aumento di peso». Lo dimostrano i risultati di uno studio realizzato su un gruppo di donne da Dinah Rodrigues insieme all’Università di San Paolo in Brasile: in quattro mesi di pratica, la produzione di estrogeni e progesterone si è riequilibrata, con un aumento dell’estradiolo e il miglioramento di tutti i sintomi.

UN ANTIAGE PER LUI

La versione al maschile dello Yoga Ormonale pre-vede routine di esercizi che puntano a riattivare la secrezione di testosterone, ormone chiave del benessere maschile. «Se c’è una carenza, si possono sperimentare i disturbi tipici dell’andropausa, come difficoltà di erezione, perdita di capelli, stanchezza, calo del desiderio» dice l’esperta. Con le sue tecniche antistress I’HYT aiuta anche a riequilibrare i picchi di cortisolo, che contribuiscono a “scaricare” le riserve energetiche dell’organismo: la pratica regolare del metodo permette un aumento di vitalità, benessere psicologico e un ringiovanimento.

UN AIUTO PER IL DIABETE

Negli ultimi tempi l’interesse di Dinah Rodrigues si è rivolto ai diabetici, per sviluppare una routine in grado di agire sulle ghiandole coinvolte nella secrezione di insulina come pancreas e migliorare il benessere generale. «Lo Yoga Ormonale aiuta queste persone a ridurre i livelli glicemici e prevenire disturbi come aumento di peso, ipertensione e problemi di vista. Ma è sempre necessaria l’assistenza medica» raccomanda Dinah Rodrigues.

Articolo di Rossella Cavaglieri

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi