Ideata dalla brasiliana Dinah Rodrigues, questa tecnica olistica è considerata un toccasana naturale contro i disturbi della menopausa
Da un po’ di tempo a questa parte, in Italia si sente parlare sempre più spesso di Yoga Ormonale, una pratica olistica ideata dalla yogini brasiliana Dinah Rodrigues.
Laureata in filosofia e psicologia presso l’Università di San Paolo del Brasile, la Rodrigues ha ideato una tecnica di yoga perfetta per la fisiologia femminile e particolarmente utile ai fini del riequilibrio ormonale. Le asana della sequenza – abbinate ovviamente a una corretta respirazione – sono infatti in grado di stimolare le varie ghiandole, dalla tiroide fino alle ovaie.
Entrando nello specifico, si ricorda che la sequenza completa ha una durata di circa mezz’ora e andrebbe praticata per 3/4 volte a settimana. Grazie all’abbinamento tra asana ed esercizi di respirazione, è possibile concretizzare una sorta di massaggio interno alle ghiandole, con benefici importanti a tutte le età.
Nel caso della menopausa, periodo della vita femminile che si contraddistingue per l’insorgenza di disturbi come le vampate di calore, l’insonnia e l’umore altalenante, la pratica dell’HYT (acronimo per Hormone Yoga Therapy) favorisce la secrezione di estradiolo, ormone fondamentale per la mineralizzazione delle ossa e per la prevenzione dell’osteoporosi.
I benefici per le donne in menopausa sono considerati centrali quando si parla di Yoga Ormonale. La nascita di questa tecnica olistica è infatti frutto degli anni (circa 30) che la Rodrigues ha dedicato allo studio della fase della vita femminile che si contraddistingue per la fine della capacità riproduttiva.
Intenzionata a fornire alle donne un punto di riferimento diverso dalla terapia ormonale sostitutiva (spesso fattore di rischio per il cancro) ha ideato così la pratica dell’HYT, i cui benefici per le donne in menopausa sono stati riassunti in uno studio pubblicato sulle pagine di Journal of Vascular Medicine and Surgery.
Estremamente dinamica, la sequenza dello Yoga Ormonale aiuta in qualsiasi periodo della vita. La pratica in questione può infatti rappresentare un ausilio naturale in caso di cisti ovariche, problemi di tiroide e sindrome metabolica. Fondamentale è citare l’esistenza di una sequenza di asana ad hoc per chi soffre di diabete e ha bisogno di riattivare pancreas, ghiandole surrenali e milza (ovviamente l’HYT non sostituisce in alcun modo le indicazioni del diabetologo).
Articolo pubblicato: https://dilei.it/benessere/yoga-ormonale/