Lo yoga può alleviare i sintomi della menopausa e aiuta a ristabilire la giusta armonia con il corpo che cambia

Nel corso della vita, una donna attraversa varie fasi che sono condizionate dai cambiamenti nella produzione ormonale. I primi sintomi di deficit o squilibrio ormonale si manifestano durante la premenopausa, quando i dosaggi di estrogeni e progesterone iniziano a calare. Sono fluttuazioni ormonali che portano con sé cambiamenti fisici ed emotivi.

Spesso si associa la menopausa all’inizio della vecchiaia e ad una connotazione negativa, legata ai disturbi che possono comparire come osteoporosi, irritabilità, improvvise vampate di calore.

Sono semplicemente sintomi e disturbi interamente dovuti al deficit ormonale tipico di questa fase della vita femminile.

Lo yoga si pone come strumento terapeutico utile per conoscere e comprendere ciò che sta succedendo, per diventare osservatori del proprio corpo che cambia ed entrare in sintonia e armonia con queste modificazioni. La pratica può rappresentare una rinascita soprattutto per chi non si è mai avvicinato allo yoga.  

«Con il suo approccio olistico, lo yoga è una disciplina che non si sostituisce alla medicina ma può essere di supporto. Per questo Bali Yoga ha intrapreso il servizio virtuale di consulenza BY Offering Week con il quale per una settimana al mese supportiamo le persone con problemi fisici, incinta o appunto in menopausa, nella scelta più idonea dell’attività da svolgere, individuando pratiche e sequenze che sostengono il benessere e le funzioni naturali dell’organismo», spiega Simona Tarabini, fondatrice dei centri Bali Yoga e della piattaforma digitale Bali Yoga@Home.  

YOGA IN MENOPAUSA

«Durante la menopausa le donne vanno incontro alla perdita di tono muscolare e della densità ossea. Lo yoga consente di mantenere il corpo flessibile ed elastico e spesso suggeriamo di abbinarlo a un’altra attività fisica mirata alla tonicità muscolare per combattere la sarcopenia», dice Simona. Lo yoga non agisce solo sul corpo, ma soprattutto sullo spirito. «Il prayanama, ovvero il respiro consapevole, lavora in modo profondo sul nostro sistema nervoso, agisce positivamente sugli sbalzi emotivi. Si possono svolgere delle sessioni di pranayama dedicate, che rinfrescano e calmierano le fluttuazioni del sistema nervoso».

Lo yoga più indicato è un Hatha Yoga dolce, con pratiche che lavorano molto sul respiro e mantenendo le posizioni a lungo consentono di lavorare maggiormente sulla tonicità. «Alcune asana consentono di massaggiare gli organi interni, e di agire sul sistema nervoso ed endocrino. In menopausa, per esempio, sconsiglio le inversioni che se non fanno parte della propria pratica abituale possono alzare la pressione. Sono invece benefiche per il sistema nervoso posizioni come Suptavirasana e Salamba Sarvangasana. Altre posizioni come Janu SirsasanaAdho Mukha SvanasanaPascimottanasana agiscono sul sistema endocrino».

YOGA ORMONALE PER RIDURRE I SINTOMI DELLA MENOPAUSA

Hormone Yoga Therapy è lo yoga che rimette in equilibrio gli ormoni. Si tratta di uno yoga terapeutico e anti-age, una tecnica olistica di ringiovanimento. Alcune asana pensate appositamente per la fisiologia femminile, abbinate alla giusta respirazione, stimolano le ovaie, la tiroide o l’ipofisi per migliorare la funzionalità della produzione ormonale. È un metodo messo a punto dalla psicologa brasiliana ed esperta di yoga Dinah Rodrigues, autrice del libro Yoga Ormonale per la salute della donna, edito da Fabbri Editori. Questa disciplina è stata portata in Italia da Carla Nataloni, che da quando è scoppiata la pandemia organizza lezioni anche in digitale. Il prossimo 7 marzo, dalle 18:00 alle 19:30, ci sarà una free class online per tutte le donne. Mentre, sempre a marzo, dall’a11 al 25, ci saranno corsi di yoga ormonale online.

Rispetto all’Hatha Yoga, che rafforza la muscolatura della colonna vertebrale, migliora la postura, la respirazione e la digestione, equilibra il sistema nervoso e quello circolatorio mantenendo in salute e prevenendo le malattie, lo yoga ormonale, che si basa su una sequenza fissa e il cui beneficio è validato da alcuni studi svolti dall’Università di San Paolo, svolge invece una funzione più terapeutica, che può correggere un deficit ormonale, riducendo i sintomi della menopausa.

Le āsana dello yoga ormonale sono dinamiche, vengono accompagnate da prān.āyāma specifici e lavorano sulla zona addominale  che è il centro più importante dell’energia pranica individuale. «Il nostro sistema endocrino è composto di ghiandole che producono molte sostanze chimiche naturali diverse tra loro, gli ormoni; questi svolgono un ruolo essenziale per la salute e la giovinezza del corpo e poiché ogni cakra corrisponde proprio a una ghiandola o a un plesso nervoso, stimolando i cakra giusti con lo yoga ormonale riattiviamo quelli che ci servono», spiega Dinah Rodrigues nel libro.

Lo yoga ormonale è per tutti? Come precisa Dinah: «Non praticate durante il ciclo mestruale o in caso di problemi di salute per i quali un aumento di estrogeni sia controindicato (cancro al seno, per esempio). Parlate con il vostro medico curante prima di iniziare a praticare, spiegando lo yoga ormonale riattiva la funzione ovarica e aumenta i livelli di estrogeni».

Di ALICE ROSATI, pubblicato su Vanity Fair il 10 FEBBRAIO 2021
https://www.vanityfair.it/benessere/what-women-want/2021/02/10/benefici-yoga-ormonale-menopausa

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi