Le donne hanno bisogni, problemi e fasi della loro vita che sono ben definiti e specifici. Pensa a come la loro psiche e il loro corpo vengono influenzati dagli ormoni e in particolar modo durante il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa.
Lo Yoga Ormonale riporta in equilibrio questi ormoni in modo efficace e lo fa nelle varie fasi “critiche” della vita di ogni donna. La brasiliana Dinah Rodrigues, che ha creato questo metodo negli anni ’90, consiglia la pratica a tutte le donne sopra i 35 anni se la produzione di ormoni diminuisce.
Misurazioni effettuate su volontarie che praticano con regolarità Yoga Ormonale hanno indicato che la concentrazione di ormoni in quattro mesi era aumentata del 254%. Chi pratica da 30 a 40 minuti di Yoga Ormonale al giorno può avere un ringiovanimento fisico da 5 a 15 anni.
Per convincersi della bontà del metodo basta guardare la sua ideatrice: Dinah Rodrigues, che quest’anno compie 90 anni, sbalordisce chi la vede per la prima volta durante il suo seminario, perché appare inverosimile che possa muoversi con tanta scioltezza e vigore sul materassino.
A differenza dello Yoga ‘tradizionale’, lo Yoga Ormonale si basa su selezionati movimenti fisici e tecniche di respirazione che agiscono direttamente sugli organi che producono gli ormoni. Si registra un aumento della vitalità e del senso di benessere poiché gli esercizi agiscono sulle ghiandole femminili e stimolano in modo naturale la produzione di estrogeni nelle ovaie.
Questa metodologia è una combinazione di Hatha Yoga dinamico, Kundalini Yoga ed esercizi energetici tibetani.
Essendo un sistema olistico, accanto alla stimolazione delle ghiandole lo Yoga Ormonale agisce sulla attivazione del metabolismo, rafforza il sistema immunitario e risveglia la circolazione.
Articolo di Sara Spolaore