Yoga Ormonale per il benessere delle donne

Yoga Ormonale per il benessere donna - Carla Nataloni

Che cos’è lo yoga ormonale per il benessere delle donne?

Yoga Ormonale stimola la produzione naturale di ormoni femminili e di tutti quegli ormoni che contribuiscono al buon funzionamento della sfera sessuale. Di conseguenza, il ciclo si riattiva nelle donne in fase fertile e le donne in menopausa riescono a mantenere un buon livello ormonale sino a tarda età.

Domande e risposte frequenti

Come agisce lo Yoga Ormonale per il benessere delle donne?

La terapia dello Yoga Ormonale stimola la produzione naturale di ormoni femminili e di tutti quegli ormoni che contribuiscono al buon funzionamento della sfera sessuale. Di conseguenza, il ciclo si riattiva nelle donne in fase fertile e le donne in menopausa riescono a mantenere un buon livello ormonale sino a tarda età.

In che modo lo Yoga Ormonale stimola la produzione di ormoni?

Ogni esercizio mira a stimolare e riequilibrare la produzione ormonale mediante un massaggio specifico (ottenuto tramite posizioni e movimenti muscolari uniti alla respirazione) delle ovaie e alle ghiandole endocrine coinvolte nella produzione ormonale. La pratica dello Yoga ormonale per la salute delle donne inoltre aiuta ad eliminare lo stress, che è sempre concausa di abbassamento dei livelli ormonali.

In quali casi è efficace lo Yoga Ormonale per il benessere delle donne?
Lo Yoga Ormonale è efficace per ciclo irregolare, mestruazioni dolorose, PMS (sindrome premestruale), infertilità, ovaio policistico (PCOS), amenorrea, perimenopausa, menopausa precoce, osteoporosi leggera, incontinenza, ipotiroidismo, perdita di capelli, pelle secca, acne, unghie fragili, sindrome del tunnel carpale, ipertricosi, vampate di calore, secchezza vaginale, calo del desiderio sessuale, difficolta nella gestione del peso, cattiva digestione, bassi livelli di energia, ansia, disturbi del sonno e della memoria, stanchezza cronica, debolezza del sistema immunitario e tutti i disturbi dovuti a squilibri ormonali.
Com’è nato lo Yoga Ormonale?
La terapia dello Yoga Ormonale, Hormone Yoga Therapy o più semplicemente HYT, è nata nel 1992 da una felice intuizione della psicologa e insegnante di Yoga brasiliana Dinah Rodrigues, che ha ideato la tecnica, l’ha perfezionata con una équipe di medici dell’Università di San Paolo del Brasile (USP) ed in seguito divulgata in Canada, Sudamerica, Nord Europa, India, Stati Uniti, con grande successo per i risultati ottenuti.
Come si impara lo Yoga Ormonale per il benessere delle donne?

Un corso di almeno 5/6 ore è consigliato per apprendere la routine base di Yoga Ormonale. Nel corso vengono spiegate le posizioni, la respirazione ed il ritmo. Dopo aver frequentato il corso l’allieva sarà in grado di ripetere la routine in autonomia, senza la guida dell’insegnante.

Quante volte bisogna praticare per osservare i primi effetti positivi?

La pratica dello Yoga Ormonale dà risultati evidenti da subito sul benessere emotivo e fisico. Ridona vitalità, la pelle brilla, i capelli sono più lucidi. Per ottenere risultati duraturi però la pratica deve continuare nel tempo e gli effetti sui disturbi della menopausa, dell’infertilità o sullo stress diventano misurabili dopo qualche settimana di pratica costante.

Se si è in menopausa, lo Yoga Ormonale fa tornare il ciclo?
Lo Yoga Ormonale fa tornare il ciclo quando la menopausa è dovuta a cali ormonali e non al naturale esaurimento degli ovuli. Una donna ha alla nascita un numero di ovuli predeterminato, che maturano ogni mese e via via diminuiscono. Quando gli ovuli stanno terminando, inizia il processo che porta alla menopausa, cioè alla fine dei cicli mestruali mensili. La menopausa quindi è un fenomeno naturale, il cui arrivo è stabilito geneticamente, che va accettato e accompagnato per vivere la seconda parte della vita della donna nel modo migliore e più appagante. Lo Yoga Ormonale favorisce l’adattamento a questa nuova fase, mantenendo la produzione di estrogeni e altri ormoni a un livello confortevole. La donna in menopausa, come dicono i medici più saggi, è solo una donna che passa dalla fase yin alla fase yang, quindi diventa più attiva, intraprendente, sicura di sé. In qualche modo la menopausa è una rinascita.
Lo Yoga Ormonale per il benessere delle donne aiuta la donna che fa sport?

La spinta vitale che lo Yoga Ormonale produce nel corpo della donna è molto positiva per le prestazioni sportive. Una maggiore ossigenazione delle ghiandole endocrine favorisce l’equilibrio ormonale. Inoltre lo Yoga ormonale per il benessere delle donne combatte lo stress e l’ansia da prestazione, aiuta a concentrarsi e a rilassarsi prima degli eventi più importanti e difficili.

Tutte le donne possono praticare Yoga Ormonale per il benessere delle donne? A chi è sconsigliata la sequenza?
La pratica dello Yoga Ormonale per il benessere delle donne è adatta alle donne di tutte le età in caso di squilibri ormonali, ma fortemente consigliata dopo i 35 anni. Lo Yoga Ormonale non può essere praticato in gravidanza, dalle donne con problemi di endometriosi grave, da chi ha sofferto di neoplasie sensibili agli ormoni, quando si ha un’osteoporosi grave, se si è reduci da recenti interventi chirurgici a carico dell’addome, si soffre di dolori addominali di cause ignote, si hanno miomi o fibromi di grosse dimensioni. Altre situazioni che richiedono un parere del medico curante sono problemi cardiaci, glaucoma, retinopatie, interventi agli occhi, vertigini, labirintite, ipertensione non corretta. Dopo il Covid-19, è bene attendere di essere del tutto ristabiliti prima di iniziare la pratica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi