Yoga Ormonale contro lo stress e per stimolare gli ormoni maschili

Yoga Ormonale contro lo stress e per stimolare gli ormoni maschili
Che cos’è lo yoga ormonale per il benessere dell’uomo
Lo Yoga Ormonale è una pratica che ho ideato trent’anni fa per bilanciare i livelli ormonali delle donne. Poi i mariti sono venuti da me, lamentandosi perché non riuscivano a stare al passo con le loro mogli, da qui l’impegno a mettere a punto una pratica adatta anche agli uomini.
Dinah Rodrigues

Domande e risposte frequenti

Quali disturbi maschili combatte lo Yoga Ormonale?
Con l’età e lo stress il livello di testosterone e degli altri ormoni maschili cala, causando depressione, stanchezza cronica, insonnia, sbalzi d’umore e problemi della sfera sessuale come calo della libido, eiaculazione precoce, difficoltà a raggiungere l’orgasmo e deficit di erezione. Questi disturbi a loro volta accrescono lo stress e peggiorano il quadro complessivo.
Come agisce lo Yoga Ormonale?

La terapia dello Yoga Ormonale stimola la produzione naturale di ormoni maschili e di tutti quegli ormoni che contribuiscono al buon funzionamento della sfera sessuale. Con la pratica, i testicoli e le altre ghiandole interessate producono una maggiore quantità di ormoni maschili e si riesce a mantenere un buon livello ormonale sino a tarda età. Inoltre lo Yoga Ormonale combatte efficacemente lo stress che è il maggior responsabile del calo ormonale.

In che modo lo Yoga Ormonale stimola la produzione di ormoni?

Ogni esercizio mira a stimolare e riequilibrare la produzione ormonale mediante un massaggio specifico (effettuato tramite le posizioni e i movimenti muscolari uniti alla respirazione) dei testicoli e delle altre ghiandole endocrine coinvolte nella produzione ormonale. Sfrutta tecniche in grado di eliminare lo stress, che è sempre concausa di abbassamento dei livelli ormonali.

Quando bisogna iniziare a praticare Yoga Ormonale?

Il calo dei livelli di testosterone nell’uomo inizia a quarantacinque anni e procede molto lentamente, in maniera quasi impercettibile. E’ a quell’età che bisogna iniziare a praticare Yoga Ormonale, per mantenere alto il testosterone, prima dei 45 in caso di squilibri ormonali, forte stress, perdita di capelli…In genere, racconta Dinah Rodrigues, gli uomini decidono di praticare Yoga Ormonale a settant’anni, ma a quell’età è molto più difficile riportare gli ormoni ai livelli ottimali.

Qual è la differenza fra Yoga Ormonale per la donna e Yoga Ormonale per l’uomo?
Diversi esercizi dello Yoga Ormonale per l’Uomo sono simili a quelli dedicati alle donne, ma la sequenza è differente e agisce in particolare sull’ipofisi, sulla tiroide e sul surrene, le ghiandole responsabili della produzione di ormoni maschili.
Quante volte bisogna praticare per osservare i primi effetti positivi?
La sequenza dinamica di yoga per lo stress e gli ormoni maschili dura 30 minuti e deve essere ripetuta almeno 3 volte a settimana. Benefici evidenti da subito sul benessere emotivo e fisico. La pratica continua e costante ridona vitalità, ottimismo, fiducia in se stessi, riduce lo stress, rinforza i capelli e la pelle è più tesa! Per ottenere risultati duraturi però la pratica deve essere costante per almeno 4 mesi. Gli effetti sui disturbi causati dal calo degli androgeni e dallo stress diventano misurabili dopo qualche settimana di pratica costante.
Qual è il motivo della diminuzione del desiderio sessuale nell’uomo?
Oltre al naturale progredire dell’età, lo stress e uno stile di vita disordinato (abuso di alcol, fumo, dieta scorretta) sono le cause principali del calo dei livelli di produzione ormonale e quindi del desiderio sessuale nell’uomo. Combattendo lo stress e stimolando in modo naturale la produzione di ormoni da parte delle ghiandole endocrine, lo Yoga Ormonale riesce a risvegliare la libido maschile.
Lo Yoga Ormonale migliora le prestazioni sportive nell’uomo?
Se i medici sportivi conoscessero l’effetto dello Yoga Ormonale sugli atleti lo prescriverebbero subito a tutti! Uno degli effetti della pratica regolare nell’uomo, infatti, è un’aumentata produzione di testosterone e degli altri ormoni maschili, proprio quelli che migliorano le prestazioni atletiche. Insomma, una sorta di “doping” del tutto naturale… Inoltre, se è vero che lo Yoga in generale aiuta gli sportivi a combattere l’ansia da prestazione e a rilassarsi e concentrarsi prima delle competizioni, lo Yoga Ormonale può costituire l’arma segreta che unisce questi effetti positivi a una stimolazione ormonale che va a tutto vantaggio della potenza muscolare e della resistenza.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi