Mare, sole e natura, …

Trullo Sovrano

Trulleria vista mare in valle d’Itria

I trulli della Valle d’Itria racchiudono il senso magnifico di una vacanza ideale: “vacanza”, cioè “vuoto”, nel tempo e nello spazio. Queste costruzioni antiche, nate per conservare il fresco e l’ombra anche nei giorni più caldi dell’estate, offrono il “vuoto” dal traffico, dai rumori, dall’inquinamento luminoso, dallo stress del tempo che stringe o che non passa mai. Si dimentica davvero tutto, si vive una “vacanza” in uno spazio e in un tempo senza tempo. In valle d’Itria si può arrivare in auto, ma i trulli sono circondati da tratturi, stradine di terra battuta e pietre da percorrere a piedi o a cavallo, a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dagli scogli affacciati sul mare trasparente della Puglia, a due passi da cattedrali romaniche e siti di insediamenti messapici. Insomma, un apostrofo bianco tra natura e cultura, tra relax e meditazione.

Vacanze e Ritiri di Yoga e Meditazione

No Eventi

Lo spiazzale (contrada) di Tumbinno si trova nella zona dei trulli (valle d’Itria) vicino al mare Adriatico. A 5 km da Cisternino (uno dei borghi più belli d’Italia), a 7 da Locorotondo (con le sue altezzose cummerse), a 8 dalla zoo safari di Fasano, a 20 minuti da Alberobello (capitale dei trulli, patrimonio mondiale Unesco) e dalla Grotte di Castellana, a 25 minuti da Ostuni (la città bianca), Martina Franca (la città barocca) e Ceglie Messapica, a 15 minuti dal mare Adriatico e dalla zona archeologica di Egnazia e a 35 dalla riserva naturalistica di Torre Guaceto, a 40 minuti dall’aeroporto e dalla città di Brindisi e dal mare Ionio.
In 90 minuti si raggiungono a nord Bari, Trani, Castel del Monte, Conversano, Lecce, Taranto, il Salento, Otranto, Gallipoli, S.Maria di Leuca e tanti altri luoghi.
E’ possibile visitare gran parte della Puglia e della vicina Basilicata, con i sassi di Matera, servendosi della Ferrovia Sud-Est, con partenza da Cisternino e Locorotondo, che attraversa luoghi pittoreschi e incontaminati.

Come raggiungerci

IN AREO

aeroporto di Bari a circa 70 km.

aeroporto di Brindisi a circa 61 km.

IN TRENO

da Bari: con treni “regionali” scendere alla stazione di Fasano o Cisternino.

da Brindisi: con treni “regionali” scendere alla stazione di Cisternino, o Fasano.

Carlos Fiel a Casa Tumbinno – Agosto 2017

Fondatore e direttore pedagogico della Scuola Insegnanti Yoga Sadhana

Casa Bastione a Otranto

Nel cuore del centro storico di Otranto

Tra le più belle cittadine della Puglia marina, Otranto si trova sull’Adriatico, nello splendido Salento, terra della pizzica e degli ulivi secolari. Le sue spiagge bianche rivaleggiano con quelle esotiche, i suoi scogli selvaggi restituiscono il piacere di un mare senza aggettivi. Il centro di Otranto, con la sua cattedrale romanica e il suo ossario che racconta una storia tipicamente mediterranea, è un dedalo di viuzze fitte di negozietti e ristoranti tipici, dove la moda e l’artigianato di classe resistono a tutto. Di notte, la vista del porto e del cielo stellato fanno sentire sospesi e appagati, immersi nella vita della cittadina eppure lontani, a distanza di sicurezza. Di giorno, la luce e il profumo del mare riportano il corpo a se stesso e la mente a una condizione di tempo sospeso.

Otranto è la località più a est d’Italia. Il mare Adriatico offre spiagge e scogliere bellissime, ma è anche piacevole prendere un bagno sotto casa, soprattutto al mattino presto.
Otranto è nel cuore del Salento e sono possibili, a una manciata di chilometri, gite a città e piccoli caratteristici paesi. Affascinanti escursioni naturalistiche sono possibili lungo il mare e negli interni rigogliosi di macchia mediterranea, ulivi, frutta e orti.

Casa Blu di Rosa Marina

La scelta più comoda, una villetta unifamiliare nel cuore di un villaggio turistico immerso nel verde, con la spiaggia o gli scogli a cinque minuti a piedi. Le dune con la macchia mediterranea e il mare uniscono i loro profumi in un insieme magico che avvolge e riposa. Tutti i gesti quotidiani diventano riposo e natura, gli ulivi e il pergolato di fiori avvolgono un rifugio dagli infissi blu, fra un tuffo e l’altro e un bicchiere di vino forte e profumato, tipico della Puglia assolata. A pochi chilometri da Ostuni, la città bianca, dalla Selva di Fasano e dallo Zoo Safari.
Il mare ed il lungo arenile sono raggiungibile a piedi in 5 minuti.